Nuovo appuntamento con il corso La Comunicazione nello Sport al Liceo Manzoni di Bologna, questa mattina sono state coinvolte le due terze del triennio sportivo per parlare di doping, un argomento molto attuale nel mondo dello sport ma che ha radici lontane.
Sabrina Orlandi e Michele Forino hanno introdotto il tema, ma soprattutto fatto parlare i ragazzi, chiedendo loro che cosa fosse il doping, quali fossero i primi esempi gli esempi tratti dall’attualità che venissero loro in mente, e se nella loro attività sportiva avessero ricevuto informazioni corrette.
Ne è nato un confronto molto interessante, ed è importante aver cercato di fare chiarezza, perché se il doping è una piaga dello sport legata non soltanto alla ricerca del successo a costo di compromettere la propria salute, ma anche a fattori politici ed economici, è fondamentale non generalizzare.
Tantissimi, gli esempi di campioni del mondo dello sport la cui carriera è stata compromessa, se non addirittura rovinata, per aver fatto ricorso al doping, così come casi in particolare – quello di Marco Pantani, su tutti – sono molto lontani dall’essere chiari, ed hanno avuto un epilogo tragico.
Così come siamo fermamente convinti dell’innocenza del Pirata di Cesenatico, è bene analizzare caso per caso con una mentalità critica, comprenderne le dinamiche che spesso vanno molto lontane dal mondo dello sport, ed evitare di emettere sentenze, o comunque pregiudizi affrettati.
Dalle interviste agli studenti delle classi III A e III B verranno realizzati dei podcast, e proprio le voci di ragazzi e ragazze, tutti fermamente schierati sulla condanna al doping, nasce la speranza di una nuova generazione di futuri atleti, allenatori, dirigenti e addetti ai lavori sempre più partecipe.
#WeAreInvictus